Expertise in settori strategici
L’esperienza di MEC vede una serie di specializzazioni su specifiche asset classes, in cui ha maturato una expertise fatta di conoscenza di mercato e di un’ampia rete di contatti, tra investitori, gestori, sviluppatori e fondi immobiliari.

Student House
Università storiche, politecnici all’avanguardia e prestigiosi istituti orientati al Business, questi sono i punti di forza dell’università italiana, capaci di far girare l’economia. Nell’anno 2018/2019, il territorio italiano contava 1.797.862 studenti universitari (Fonte USTAT), senza considerare l’affluenza sempre più cospicua di studenti stranieri. Il mercato dello “Student Housing” è un settore agli albori per gli investitori istituzionali, che offre ampi spazi di crescita in Italia, considerata la scarsità dell’offerta di alloggi rispetto alla domanda degli universitari fuori sede.
Il tema della residenzialità per studenti è diventata una leva cruciale per lo sviluppo del Residential sector, che MEC ha saputo scorgere negli scorsi anni, acquisendo technicalities nel campo e creando un network internazionale di sviluppatori, gestori e investitori specializzati.
Residential
Ad oggi, il settore residenziale rappresenta la principale e, spesso, unica forma di investimento delle famiglie italiane. A conferma, il 2018 ha assistito ad una crescita del mercato immobiliare per il quinto anno consecutivo, con un rialzo del 6,5% rispetto all’anno precedente, per un totale di quasi 580mila transazioni e un fatturato di oltre 94 miliardi di euro. Positiva anche la dinamica dell’affordability, l’indice delle capacità di acquisto da parte delle famiglie elaborato dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana), che descrive l’andamento della possibilità, per una famiglia media, di acquistare un’abitazione al prezzo medio di mercato, contraendo un mutuo.
In questo contesto favorevole di crescita, MEC opera incrociando le più moderne offerte progettuali italiane con la domanda estera di investitori, interessati al Residential sector e alle sue potenzialità.


Retirement/Healthcare
La popolazione italiana è destinata ad invecchiare, come mostrano le previsioni demografiche con orizzonte ultimo l’anno 2065. Dati Eurostat degli ultimi 10 anni testimoniano difatti un incremento degli over 65 del 14,7 % in Europa e del 21.4 % in Italia. I servizi sanitari e residenziali per anziani, autosufficienti e non, rappresentano dunque uno dei mercati potenzialmente più dinamici, a crescita continua e certa a livello mondiale. (fonte “World Population Prospects”).
Questi dati disegnano interessanti scenari futuri e infinite possibilità nel mercato immobiliare dell’healthcare e del retirement nei prossimi anni. In particolare, MEC supporta promotori di progettualità in questo settore nella ricerca di gestori e investitori interessati allo sviluppo di “comunità” per anziani, non solo strutture per l’assistenza fisica, ma luoghi dove gli ospiti possano realmente sentirsi a “casa”.
Hospitality
Il 2018 ha visto l’Italia al terzo posto in Europa per numero di presenze negli esercizi ricettivi, con una quota del 13,6% e un forte incremento della clientela residente, in aggiunta al turismo straniero (Fonte: Istat, anno: 2019). Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento esponenziale degli investimenti nel settore, in larga parte (70%) provenienti dall’estero: si tratta spesso di investitori interessati alla creazione di strutture ricettive ex novo, non solo all’acquisto di strutture già esistenti.
MEC ha maturato una solida esperienza nel settore Hospitality, conosce bene il mercato, i suoi attori e le sue inflessioni. Negli anni, tramite attività di approfondimento, business relations e scouting puntuale, ha incrociato l’offerta del nostro paese con la domanda dei grandi gruppi alberghieri internazionali, creando sinergie vincenti e generando profitto.


Logistics
Di recente, la logistica ha conosciuto una forte espansione, nondimeno si stima che, nei prossimi anni, rappresenterà il comparto che creerà il maggior numero di posti di lavoro. A dirlo sono i numeri pubblicati nel 2019 da Fondazione Itl – Istituto sui Trasporti e Logistica, che documentano un passaggio da 503mila dipendenti del 2011 a 634mila a fine 2018, con un incremento del 26%. E’ un settore in fermento, con volumi di fatturato in costante crescita e un futuro che parla di Logistica 4.0 per la gestione automatizzata di magazzini e trasporto, un passaggio che necessiterà di investimenti ingenti su tecnologie, mezzi e strutture.
MEC alimenta quotidianamente la sua rete di contatti, fatta di sviluppatori, fondi e investitori internazionali operanti nel settore Logistics & Warehouses, interessati, non solo ad immobili a reddito, ma anche a progetti immobiliari di sviluppo.