Invest in Tuscany e MEC: valorizzare i territori e attrarre investimenti nel settore Real Estate

“Promuovere”, dal lat. promovēre, “muovere avanti”, che in italiano suona come “favorire dando impulso”. La promozione è proprio questo, dare un impulso per favorire, qualcosa o qualcuno, nel suo posizionamento di mercato.

Da diversi anni, anche le realtà territoriali hanno scoperto il valore di questa attività, ossia di portare a conoscenza dei più le loro potenzialità, fatte di paesaggi, architettura, patrimonio storico ed enogastronomico, tradizioni millenarie. Tra queste, il patrimonio immobiliare rappresenta un palinsesto interessante, che attira investitori da tutto il mondo. Non solo per le sue peculiarità architettoniche e strutturali, ma anche per la possibilità di farvi “impresa”, intrinsecamente connessa alle specificità dei singoli territori.

In questo senso, diventa di assoluta rilevanza il tema dell’attrazione investimenti, per il rilancio delle città principali, ma anche secondarie, e di tutte quelle imprese che ne definiscono il sistema economico, culturale e sociale.

Invest In Tuscany, che da anni svolge attività in tal senso, ha scelto l’expertise multidisciplinare di MEC & Partners per l’aggiornamento e l’implementazione del progetto di marketing territoriale della Regione Toscana in ambito immobiliare. Obiettivo del servizio è promuovere il territorio attraverso l’attrazione investimenti nel settore real estate, vale a dire rafforzare e affermare, a livello nazionale e internazionale, l’immagine del patrimonio regionale, consolidare le relazioni con i partner territoriali e rendere sinergici gli strumenti di marketing sviluppati a livello nazionale.

Il team di MEC si sta occupando dunque della mappatura dell’offerta immobiliare in ambito regionale, dell’ottimizzazione della banca dati real estate del portale investintuscany.com e dell’implementazione degli strumenti di promozione e comunicazione, dalla realizzazione di Book settoriali e progettuali fino alle investor relations e alla creazione di newsletters dedicate.

Difatti, molteplici sono le opportunità immobiliari nel territorio toscano, con caratteri peculiari ed estremamente distintivi, che rendono il territorio estremamente interessante per gli investitori. MEC ha dunque il compito di mappare tali opportunità, sulla base delle più recenti indagini di mercato nel settore, selezionandone le più promettenti ed in linea con gli standard internazionali di ricerca, alla luce delle asset classes più profittevoli e caratteristiche del sistema imprenditoriale toscano, come il settore ricettivo, il comparto produttivo e logistico e le nuove forme ibride di residenziale, come lo Student Housing e il Senior Housing.

Parallelamente a questa attività, MEC svolge attività di revisione e ottimizzazione della sezione dedicata al real estate del portale web della regione, con il fine di sviluppare soluzioni efficaci per un miglior accesso ai contenuti da parte di potenziali investitori e aggiornare la banca dati immobiliare con le opportunità ritenute più idonee, concordate con i partners istituzionali del territorio.

Anche gli strumenti di comunicazione tradizionale, come brochure e schede descrittive, sono oggetto di lavoro del team MEC, che sta predisponendo nuovi format di presentazione degli asset immobiliari considerati prioritari, coerentemente con la Brand Identity aziendale e nel rispetto della vocazione tecnica degli elaborati, destinati a investitori internazionali impegnati nello scouting di opportunità.

A conclusione di queste attività, al fine di dare visibilità alla nuova sezione immobiliare del portale investintuscany.com, MEC si occuperà della creazione delle newsletters dedicate indirizzate a un database qualificato di investitori e fondi di investimento e della gestione delle conseguenti Investor relations.

Promozione Asset FS Sistemi Urbani

In accordo alla mission aziendale, il nuovo catalogo FS Sistemi Urbani punta a mostrare il patrimonio di FS Italiane non funzionale all’esercizio ferroviario, come stazioni, strutture nodali e di trasporto, aree di sosta e parcheggi, presentandone le potenzialità e le ampie possibilità di investimento a un pubblico internazionale. L’impaginato rispetta e rafforza la Brand Identity aziendale, con l’utilizzo dei colori Corporate e la scelta di una linea strutturata e minimale, che focalizza l’attenzione sui dati importanti delle singole progettualità. Il tone of voice è istituzionale, aiutato da un font molto solido, che rimanda al settore di riferimento.  

Invest in Italy: opportunità immobiliari del patrimonio pubblico

ITA – Invest In Italy è il Dipartimento dell’agenzia governativa “ICE-Italian Trade Agency”, responsabile della promozione e internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero, che ha lo scopo di veicolare e indirizzare investimenti esteri verso le opportunità del territorio italiano. L’organizzazione lavora in stretta collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’economia e delle finanze, le amministrazioni locali e regionali e altri enti pubblici.

MEC Real estate collabora da anni con Invest In Italy nella promozione degli assets immobiliari italiani verso investitori esteri, tramite attività continuativa di scouting, lavoro di matching tra offerta patrimoniale italiana e domanda potenziale estera, selezione e valorizzazione di progetti di maggior rilievo da utilizzare come “progetti vetrina”, sintomatici delle opportunità italiane

In particolare, MEC affianca il gruppo di lavoro costituito da ICE e Invitalia, nelle attività di rafforzamento dei modelli di promozione dell’offerta immobiliare proveniente dai soggetti partners del programma Invest In Italy (Regioni e società – agenzie di Stato: Demanio, Cassa Depositi e Prestiti, Invimit, FS Sistemi Urbani, Difesa Servizi), di sviluppo di azioni di comunicazione degli asset presso fiere internazionali e nella realizzazione di attività continuative di promozione verso investitori per il closing delle operazioni di investimento.

L’obiettivo prioritario della collaborazione è la promozione continuativa, verso investitori e operatori, degli immobili selezionati e di quelli presenti sul portale www.investinitalyrealestate.com, aggiornati ogni anno, insieme ad un Catalogo specifico Invest In Italy.

MEC Real estate segue l’intero processo, a partire dalle prime azioni di sviluppo riguardanti l’identificazione dei target prioritari nel mercato Real estate, lo sviluppo di database qualitativi che raccolgano i top investors del settore, la creazione di newsletter promozionali di progetti e bandi in corso insieme ad operazioni di Direct marketing, fino ai briefing telefonici con investitori, gestori e sviluppatori, selezionati previa attenta attività di scouting e focalizzazione sulle aspettative.

Inoltre, affianca Invest In Italy durante la partecipazione ad eventi internazionali dedicati al Real estate, come il Mipim di Cannes, Marché International des Professionnels de l’Immobilier, l’evento leader del settore, o presso IHIF di Berlino, International Hospitality Investment Forum, dedicato agli investimenti nel settore turistico. In occasione delle fiere, MEC cura il coordinamento dei partners e le business relations per l’organizzazione degli incontri one to one con investitori internazionali.